Il liceo della contemporaneità e della complessità, perché unisce una solida preparazione umanistica e scientifica a forti innovazioni, con una vocazione allo studio interdisciplinare, in una prospettiva internazionale e orientata alla collaborazione con il mondo produttivo e della ricerca.
Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale è una proposta che, facendo propri i risultati di anni di sperimentazione in Italia e le esperienze di altri paesi europei, prevede lo studio di due lingue straniere (Inglese e Francese) , delle scienze umane (cioè di quelle discipline che hanno l’uomo e la società come oggetto di indagine:sociologia, antropologia culturale, psicologia ecc.) , del diritto e dell’economia, accanto alle discipline tradizionalmente liceali,in modo da fornire una formazione generale ampia ed articolata
Vari fattori fanno sì che questo corso di studi dia una risposta appropriata all’esigenza di innovazione della scuola e alle sfide che ad essa giungono dalla società, per una comunicazione più efficace tra la scuola e la società stessa:
1-Lo studio delle scienze umane e sociali come strumento di analisi e indagine conoscitiva rispetto alla complessità della realtà sociale, economica e storica, affiancato da stages formativi (presso aziende, istituzioni, imprese, associazioni del volontariato) che mettono lo studente direttamente in contatto con il mondo del lavoro e del sociale, permettendogli di verificare le conoscenze e le competenze acquisite sia dal punto di vista teorico che relazionale.
2-La presenza di due lingue straniere, corsi di preparazione agli esami del PET B1,del FIRST B2 e del DELF B1 e B2 ,con insegnanti madrelingua e scambi culturali con paesi europei ( esperienze di scambio con vari licei francesi , uno irlandese e uno spagnolo) e soggiorni studio in Inghilterra e Galles.
Corso facoltativo di conversazione in lingua spagnola
3- L’attenzione posta sulla ricerca, sia in ambito scientifico (con particolare riguardo all’educazione ambientale), sia in ambito umanistico, con progetti svolti in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena o direttamente dalla nostra scuola .
Questa attenzione sia al mondo del lavoro che alla realtà universitaria , alla tradizione culturale ed alla innovazione, è forse uno degli elementi più caratterizzanti di questa scuola.
Essa pone al centro del processo educativo lo studente, in modo da sviluppare le sue potenzialità umane e intellettive, attraverso una didattica che lo coinvolge direttamente nell’attività di progettazione e con progetti di accoglienza, di continuità tra scuola media e superiore, di assistenza psicologica e tecniche di conoscenza e cura di sé(Yoga, Laboratorio di scrittura)
L’attenzione e la valorizzazione dello studente hanno dato i loro frutti con numerosi riconoscimenti in ambito provinciale e regionale tra cui il prestigioso Pegaso d’argento della Presidenza della Regione Toscana, assegnato per la prima volta ad una scuola, la nostra, per un lavoro di ricerca,durato due anni, sugli statuti regionali e la Costituzione europea.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione economico-sociale
Dall’anno scolastico 2016-2017 sarà finalmente possibile il potenziamento dello studio della Psicologia, con un’ora settimanale in più per tutto il corso di studi!
|
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze umane * |
3+1 |
3+1 |
3+1 |
3+1 |
3+1 |
Diritto ed economia |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica ** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali *** |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o a. a. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale unità orarie settimanali |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
*Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
**Con Informatica nel primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente per l’orientamento, Prof.ssa Giulia Lo Presti, al numero 0564 966371
In una lettera inviata ai Dirigenti scolastici, la Rete nazionale dei LES afferma:
Queste, secondo noi, le cinque buone ragioni per scegliere il Liceo economico sociale